Vuoi conoscere l’autrice dell’articolo?
_____________________________________
Proviamo ad uscire da questo dramma che ci affligge dal giorno che scopriamo la sua presenza e utilità.
Nel diciottesimo secolo, quando si comincia a trovare questo termine in letteratura era femminile :” la clitoride, una clitoride”, e resta femminile fin sul finire del diciannovesimo secolo quando Tommaseo e Bellini nel loro “Dizionario della lingua italiana” rilevano che a volte abbiamo “la” clitoride e altre volte , invece, abbiamo “il” clitoride. Ohibò, che notizia!
Nonostante ancora oggi siano accettate sia la forma femminile che la forma maschile, quella maschile vince nel suo utilizzo, specie nei testi medici.
Forse è perché assomiglia ad un pene che si vuole usare il maschile, e in questi ultimi anni alcune donne, visto che si può sceglierlo, vorrebbero usarlo al femminile, tuttavia è al maschile in francese e spagnolo, maschile o femminile in tedesco e misterioso in inglese
Inglese The Clitoris
Tedesco Die Klitoris , Der Kitzler
Francese Le clito , Le clitoris maschile
Spagnolo El clitoris
Fortunatamente, in tutte queste lingue, fa egregiamente il suo lavoro!