• Menu
  • Passa alla navigazione primaria
  • Skip to secondary navigation
  • Passa al contenuto principale

Plug the Fun

Eros, Sex, Play.

  • Home
  • Chi sono
    • Consulenze
    • Contattami
  • Racconti Erotici
  • Sex Toys
  • Cultura
    • Film e Libri
  • BDSM
  • Blog
  • Newsletter
  • Corsi di Bondage
  • Home
  • Chi sono
    • Consulenze
    • Contattami
  • Racconti Erotici
  • Sex Toys
  • Cultura
    • Film e Libri
  • BDSM
  • Blog
  • Newsletter
  • Corsi di Bondage

Libido, a volte “solo” questione di chimica, ma molto spesso c’è molto molto di più.

Dicembre 10, 2020 //  by Marta//  Lascia un commento

Il termine libido identifica un concetto cardine della teoria psicoanalitica, mentre in sessuologia il termine indica il desiderio sessuale.
E’ traducibile come desiderio o voluttà.

Secondo Freud, la libido rappresenta la pulsione principale, se non l’unica, di natura puramente sessuale dell’uomo.
Secondo la teoria junghiana, invece, la libido è una forma di “energia psichica” che costituisce per l’uomo una vera e propria “spinta vitale”, la quale non si limita esclusivamente all’ambito sessuale.

Parlando di libido ci riferiamo in questo caso al livello di desiderio sessuale di una persona, ovvero a quanto spesso questa persona desidera “fare sesso”.
Il desiderio non è uguale per chiunque, e anche nello stessa persona può variare nel corso del tempo.⁣

Cambiamenti

Le teorie sulla libido subirono nel tempo ampie evoluzioni, legate al procedere dell’esperienza psicoanalitica.
E’ nel 1914 che il concetto di libido venne notevolmente ampliato, ovvero quando si iniziò a indagare il vasto campo delle nevrosi e delle psicosi affermando ad esempio che la libido non mirava a soddisfare solo la pulsione sessuale dell’individuo, ma anche altre pulsioni parziali di base, come il cibo, la sopravvivenza, la morte, la religioni, l’arte.
⁣
E’ evidente a tutti che nell’arco della nostra vita la nostra libido cambia. Essendo condizionato anche dalle variazioni ormonali, il desiderio è ad esempio particolarmente “presente” durante la pubertà e meno con l’avanzare dell’età.
Oltre alla variazione ormonale, il nostro desiderio può essere influenzato anche dagli stati d’animo ed emozioni subendo infatti considerevoli evoluzioni anche nel corso di una relazione.⁣

Dal punto di vista biologico, gli ormoni sessuali e i neurotrasmettitori associati che agiscono sul nucleus accumbens (principalmente testosterone e dopamina, rispettivamente) regolano la nostra libido.
Molto importanti però sono appunto anche i fattori sociali, come il lavoro e la famiglia, e fattori psicologici interni, come la personalità e lo stress.
La libido può anche essere influenzata da condizioni cliniche, farmaci, problemi di stile di vita e di relazione ed età.
Una persona che ha un desiderio sessuale estremamente frequente o improvvisamente aumentato può sperimentare ipersessualità, mentre la condizione opposta è l‘iposessualità.
Per alcune persone o in certe circostanze, il desiderio tende a non sorgere in modo spontaneo, ma piuttosto in risposta a una stimolazione o a un contesto erotico ed eccitante.

Sigmund Freud, che è considerato il creatore del moderno uso del termine ha definito la libido come

“l’energia, considerata come una grandezza quantitativa … di quegli istinti che hanno a che fare con tutto ciò che può essere compreso sotto la parola “amore”.

Freud

Spiegò anche che la libido è analoga alla fame, alla volontà di alimentarsi, e così via insistendo sul fatto che è un istinto fondamentale che è innato in tutti gli esseri umani.

Relazioni

In una relazione, in particolare a due, può succedere che una delle due persone abbia più libido; questo tipo di dislivello potrebbe, in alcuni casi, causare frustrazioni e insicurezze, in cui spesso entra in gioco il fattore “non sono abbastanza“, perchè non ci si sente in grado di soddisfare le voglie e i desideri altrui.
⁣
Oggi alcuni stereotipi influenzano molto la percezione che abbiamo della libido.
Si tende culturalmente a identificare l’uomo come persona costantemente disponibile per il sesso e spesso anche molto predisposto e aggressivo a riguardo.
Spesso si parla di sesso come dinamica di potere, che quindi influenza le scelte in determinate situazioni come sul lavoro o in politica.
Si tende anche a identificare la donna come tendenzialmente meno desiderosa, identificando così chi ha più desiderio come se fosse sbagliata.
Sono tutti stereotipi che non fanno altro che creare un loop.

Desideri e “colpe”

Non esiste di fatto una colpa quando si ha troppo desiderio o troppo poco, soprattutto se si resta nel rispetto delle persone che abbiamo accanto.

Se si ha un dubbio riguardo la propria libido esistono figure con le quali conoscere e approfondire questo aspetto, sessuologi/ghe e psicologhe/gi che possono aiutarci a capire meglio cosa ci crea disagio.

E’ importante ricordare sempre che la situazione riguarda entrambi (nel caso della coppia) e non è “colpa” di nessuno.
Non è giusto né chiedere al partner con meno libido di fare sesso senza reale voglia, né pretendere che il partner con più libido ignori i propri bisogni.⁣
Comunicare è sempre la strada migliore, che spesso porta alla consapevolezza ma anche a una migliore conoscenza dell’altra persona.

Chimica e ciclo mestruale

Adoro parlare di chimica in discorsi come questo.⁣
A riguardo vi consiglio un libro molto interessante: La bussola del piacere.

Eccovi alcuni neurotrasmettitori, neuropeptidi e ormoni sessuali che influenzano il desiderio sessuale modulando l’attività o agendo su questa via includono:

  • Testosterone (direttamente correlato) – e altri androgeni
  • Estrogeni (direttamente correlati) – e relativi ormoni sessuali femminili
  • Progesterone (inversamente correlato)
  • Ossitocina (direttamente correlata)
  • Serotonina (inversamente correlata)
  • Norepinefrina
  • Acetilcolina

Il desiderio sessuale è correlato anche al ciclo mestruale. A volte il desiderio sessuale si intensifica nei diversi giorni immediatamente precedenti l’ovulazione, che normalmente si verifica due giorni prima fino a due giorni dopo l’ovulazione. Questo ciclo è stato associato a cambiamenti nei livelli di testosterone durante il ciclo mestruale. 

Grandi dosi ricreative di anfetamina o metanfetamina possono contemporaneamente causare disfunzione erettile e aumentare significativamente la libido.

Non esiste una misura ampiamente accettata di ciò che sia un livello salutare per il desiderio sessuale. Alcune persone desiderano fare sesso ogni giorno o più di una volta al giorno; altri una volta all’anno o per niente.

Una persona a cui manca un desiderio di attività sessuale per un certo periodo di tempo può sperimentare un disturbo ipoattivo del desiderio sessuale.
La disfunzione erettile, ad esempio, può accadere a causa della mancanza di desiderio sessuale, ma queste due condizioni non devono essere confuse.

Share
Tweet

Categoria: CulturaTag: blogger, ciclo mestruale, desiderio, desiderio sessuale, dopamina, estrogeni, freud, ipersessualità, iposessualità, jung, libido, mestruazioni, ormoni, ossitocina, plug the fun, serotonina, sesso, sessualità, sexblogger, stress, testosterone

Post precedente: « Matchandthecity è su Plug the fun con un’intervista tutta dedicata alla dating app
Post successivo: […]è un bel pacchetto? »

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2023 Plug the Fun · All Rights Reserved · Powered by Mai Theme

Scroll Up