Riuscire a mettere giù un vero e proprio elenco di pratiche bdsm è molto complesso. Da un lato perché l’elenco di per se non lo amo molto, fa lista della spesa anche se non serve come appunto sul cosa fare o non fare. Dall’altro lato perché è impossibile essere esaustivi.
Vista la grande richiesta che mi arriva su ig ho deciso di provarci.
Premetto che ho già un breve elenco di pratiche bdsm qui nel blog, forse non esaustivo, soprattutto per quanto riguarda ciò che accade nella dinamica che si crea.
Siamo umani
Prima ancora di partire con una sfilza di nomi e spiegazioni penso che sia doveroso sottolineare, come dico nel titolino del paragrafo, che siamo umani. Al di la dell’aspetto più tecnico che troverete nell’elenco di pratiche bdsm, c’è da sottolineare la componente umana. Ogni feticcio viene messo in scena per approfondire una fantasia, un desiderio, è necessario prima di tutto rendersi conto che dietro c’è la componente umana, una persona che desidera mettere in pratica una situazione.
Ogni situazione si porta con se un vissuto, un’esperienza, la voglia di approfondire quella sorta di prurito che spesso ci portiamo dietro e ci pone domande.
In poche parole, dietro ogni feticismo, pratica, dinamica bdsm, c’è una storia, un vissuto di una e/o due persone, un desiderio di vivere qualcosa di significativo o anche del tutto insignificante.
È necessario essere a conoscenza che queste pratiche sono erotiche, per cui spesso sessualizzabili anche se non esplicitamente sessuali. Ricordiamoci che il sesso non è solo l’atto penetrativo!
Bisogna essere onesti e non fingere che ci sia uno spirito meditativo, troppo aulico e artistico.
Ruoli
Bisogna forse partire dalle dinamiche e quindi incasellarci in dei ruoli.
Esistono due grandi aree che si intersecano e sono quella di chi Domina e chi si sottomette da un lato, e chi ha una tendenza sadica o masochista.
Le due macro aree si intersecano perché come lo stesso acronimo insegna, le pratica bdsm sono infinite e toccano diverse sfere che sono molto più flessibili di quanto immaginiamo.
Chi domina potrebbe anche avere un’indole sadica e chi si sottomette un’indole masochista, ma non è sempre così e anzi è uno dei grossi errori più comuni.
Nell pratiche bdsm la variabilità è molta perché si gioca sulla componente umana e sui desideri. Cosa piace a noi, cosa piace al partner del momento?
Ecco le principali pratiche bdsm
Se dovessimo dare un ordine possiamo partire dai giochi che prevedono la lettera B, ovvero il Bondage e quindi la costrizione fisica della persona.
La costrizione porta dietro di se fantasie e desideri legati a: sottomissione, umiliazione, oggettificazione. Sono poi tanti i giochi che si possono fare: il solletico, l’interrogatorio, la tortura, human furniture, fustigazioni ecc.
Se andiamo alla lettera D parliamo di Dominazione ma anche di Disciplina con aree di gioco che si ingrandiscono. La dominazione prevede intanto che ci sia dall’altra parte il desiderio di sottomissione. Questa dinamica porta con se una serie di realtà molto sfaccettate: eseguire ordini che vanno dal compiere azioni al vestirsi in un determinato modo, imposizioni di regole pubbliche, private o dedicate a situazioni specifiche, la richiesta di permesso in alcune circostanza (esempio fare pipì) e in generale il mantenimento di una certo rigore e disciplina.
La dinamica della disciplina ha di per se, a volte, anche la componente della dominazione, ma non è fondamentale. Tra le pratiche bdsm è quella che si vede meno ormai, soprattutto in pubblico.
Prevede l’imposizione di una serie di regole molto rigide che vengono imposte da una parte Top alla parte bottom.
La lettera S sta per sottomissione ma anche per Sadismo.
Parlando di sottomissione le dinamiche sono anche qui tante: servitù domestica, controllo dell’orgasmo e dei partner sessuali e moltissime altre cose.
Il sadismo è già diverso perché mette di mezzo la sfera del dolore fisico, per cui infliggerlo e riceverlo arrivando così alla lettera M dell’acronimo, ovvero il masochismo. Il sadismo e il masochismo toccano più dinamiche dove l’aspetto fisico e cruciale e si usano spesso oggetti.
Parte della dinamiche di Dominazione e sottomissione hanno aspetto legati al sadismo e masochismo, anche se non è detto che chi è dominante è sadico e chi è sottomesso sia masochista.
Di certo punire con dei colpi di bacchette o sculacciate ha il suo effetto.
Ecco perché parlare di pratiche bdsm è riduttivo
Se ci pensate, la mia carrellata, dà spazio a una quantità di giochi infinita che incrociano le 4 lettere e i sei termini dell’acronimo bdsm.
Si più fare bondage con dinamiche di dominazione e sottomissione (vedi scena di rapimento), si possono creare dinamiche di dominazione e sottomissione con sadismo e masochismo (vedi punizione tra maestra e studente), si possono creare dinamiche con dominazione, sottomissione e disciplina (vedi giochi sul militare)…
Questo elenco di pratiche bdsm non è un elenco, perché di fatto volevo che fosse uno spunto per riflettere.
La cosa fondamentale in tutte queste dinamiche è la reciproca consensualità, la partecipata voglia e desiderio, la voglia di sperimentare e mettersi in gioco. Non esistono dinamiche universali, sono tutte molto fluide. Incasellarsi con i termini non sempre aiuta, sicuramente è di sostegno perché una definizione ci identifica e in certe circostanze ci fa capire che non siamo soli ad avere questi desideri.
Divertitevi!