A chiunque sarà capitato, almeno una volta nella vita, di avere fantasie sessuali su una persona incontrata per caso sul bus o toccando un materiale particolare, o col cibo, o addirittura con scene di film trovate particolarmente sensuali. Sarà capitato a molte persone di provare, pensando a queste immagini, un senso di eccitazione e magari lasciarsi andare al piacere, addirittura masturbandosi.
Fantasie sessuali: cosa sono?
Le fantasie sessuali hanno un ruolo, inutile negarlo. Infatti sono fondamentali per il nostro benessere psicofisico. Gli scenari che dipingiamo e creiamo nella nostra intimità hanno un potente valore e contribuiscono ad alimentare la nostra sessualità, la vita di coppia, a spesso ci liberano dai tabù e dalle censure sociali, oltre che a vivere un’esperienza più piena e libera con il sesso.
Non c’è limite alla creatività. Esistono diverse fantasie sessuali:
- Strutturali: appartengono al soggetto che le sperimenta fin dalla più giovane età e rimangono costanti nel tempo;
- Congiunturali: dipendono da circostanze contingenti e stimoli quotidiani e svaniscono rapidamente;
- Convergenti: interessano il partner reale e diminuiscono con l’avanzare della relazione;
- Divergenti: coinvolgono persone diverse dal/la proprio/a compagno/a.
Fantasia sessuale, però, non sempre vuol dire realizzazione o realtà!
Bisogna fare una grande distinzione da quella che è una fantasia e da quella che è la sua realizzazione.
Non è detto che la fantasia sia qualcosa che a tutti i costi vogliamo mettere in scena, a volte è un suggerimento della nostra testa, uno stimolo che viene dato per eccitarci.
Ci sono fantasie che ci appaiono truci addirittura, o irrealizzabili per diversi motivi (ad esempio tutto ciò che riguarda il fatasy, mostri ecc), queste spesso vengono messe in scena, quindi inscenate, con persone che scelgono consapevolmente di interpretare un ruolo, oppure restano solo presenti nel nostro immaginario e sono la miccia che fa poi accendere la passione.
Fantasie sessuali, cosa dice la psicologia
Avere fantasie sessuali non solo è normale, ma è anche utile per stare meglio. Che siano sotto forma di flash, sia che risultino come narrazioni elaborate e dettagliate, le fantasie sessuali possono migliorare le nostre esperienze reali e aumentare la libido.
Justin Lehmiller, ricercatore del Kinsey Institute dell’Indiana University, afferma che gli scenari erotici che sorgono nella nostra fantasia, sarebbero utili per soddisfare bisogni psicologici molto più profondi, come quello di essere amati, accettati e desiderati.
Bisogna distinguere fantasia e desiderio, e ci riallacciamo al discorso precedente.
Se la prima mette mentalmente in scena situazioni, comportamenti e sensazioni che stimolano il nostro appetito erotico ma che non si convertirebbero mai in atto nella vita reale, il secondo, al contrario, presuppone la volontà da parte dell’individuo di concretizzare ciò che si immagina.
A causa di questa confusione molte persone si ritrovano confuse nel comprendere e accogliere le proprie fantasie sessuali. Non dobbiamo sentirci in colpa, dobbiamo darci la possibilità di accedere a un piacere più intenso e liberatorio, senza paura dei contenuti che ne emergono o di andare “contro” la propria morale e la propria identità.
Quali sono le fantasie più diffuse?
Questa domanda non deve farci fare l’equazione: più diffuso = più normale.
Prima di tutto non c’è un più normale!
Ad ogni modo…fantasie sessuali più diffuse sono:
il sesso a tre, le dinamiche di dominazione e sottomissione, il feticismo, il rapporto con persone dello stesso sesso; e, infine, il guardare l’altra persona fare sesso con un’altra persona.
Ne esistono di più femminili e maschili…
Potrei dirvi di no, che siamo uguali in questo… eppure no ed è ovvio perché le fantasie, come ogni cosa, fanno parte di costruzioni sociali e culturali. L’ordine che segue è casuale, ma sicuramente sono tra le più diffuse.
Il primo elenco è più al femminile:
- La costrizione… dalla semplice benda a un bondage più completo, pare che questa sia tra le più diffuse. Sicuramente la stimolazione è molto forte, soprattutto quando si ha una benda addosso… quello che viene percepito dal corpo è amplificato, così come durante una costrizione fisica con corde e simili. Insomma… la perdita di controllo pare che piaccia!
- Sesso con altre donne! Non stiamo parlando di donne lesbiche in questo caso, ma di donne dichiaratamente etero.
- Sesso con più di un uomo, a volte percepita come forte dominazione (tutti gli uomini ai miei piedi), a volte percepita come oggettificazione (mi usano tutti).
- Dominazione di un uomo. Dare ordini piace anche alle donne, tenere le redini in un contesto bdsm pare ecciti molto il pubblico femminile.
- Sconosciuti/e… eh si, l’idea di uno sconosciuto o semisconosciuto piace molto. Spesso questa fantasia è correlata anche all’essere prese con forza, con l’altra persona in una posizione più di dominazione.
- A quest’ultima si unisce l’idea di andare a letto con una persona di potere.
Fantasie più maschili:
- Cuckolding, ovvero vedere la propria partner con un altro uomo mentre fanno sesso.
- Il sesso anale, voi direte ma cosa c’entra? Eppure sì, spesso resta una fantasia, un desiderio e non viene presa in considerazione per vergogna e paura.
- Il bondage... eh sì, pare che la costrizione piace molto a chiunque. Probabilmente questo perché tendenzialmente si cerca sempre di avere controllo su molte cose nella quotidianità e il desiderio di mollare il colpo tenta tutt*.
- Sesso orale in luoghi pubblici.
- Donne più mature.
- Sesso a tre... possibilmente con due donne.
Qualunque sia la vostra fantasia….godetevela!